come fare per incrementare la mappa dedicata ai luoghi che amiamo…: costruiamo il REGISTRO DEI BENI DI INTERESSE CULTURALE E TURISTICO

Ecco come salvare e registrare i siti più interessanti e importanti nel nostro territorio.

il registro è gratuito ed è supportato dal lavoro di semplici utenti, volontariamente, e da gruppi di lavoro riconosciuti dalla Associazione “Ci vediamo in provincia”.

Il registro ha la finalità di registrare sul web e rendere accessibile al pubblico i seguenti tipi di beni, quelli riconosciuti dal codice dei beni culturali e paesaggistici, o in alternativa beni di interesse turistico e culturale, scelti, tra quelli segnalati, attraverso una rete messa a disposizione dal sito www.megalithic.it, in collaborazione tra studiosi e archeologi professionisti e non.

In poco tempo e pochi passi sarete in grado di interagire con il mondo del web, seguite questo mini riassunto che segue.

Per essere un predatore basta avere questi requisiti:

disporre di una fotocamera;

disporre di un account di posta elettronica;

essere informati sul proprio territorio;

COME SI COLLABORA:

inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica :

“civediamoinprovincia@gmail.it“.

descrivere il bene oggetto di richiesta di registrazione su mappa georeferenziata, allegare una foto chiara e visibile del luogo selezionato.

in breve tempo saremo noi a contattarvi, insieme collaboreremo a dare il giusto risalto all’informazione in collaborazione ad una fitta rete di esperti del settore, in modalità gratuita e di volontariato.

Se dopo il vaglio dei riferimenti storici e di tradizione, il bene sarà riconosciuto come bene culturale o paesaggistico, o di chiaro interesse turistico, lo stesso, sarà registrato sulla mappa, la “scoperta” verrà attribuita con la pubblicazione del nome del predatore (oppure del gruppo di lavoro) che avrà segnalato il luogo.

Dal momento della segnalazione, un team di volontari collaborerà al fine di rendere fruibile al pubblico la “scoperta”, approfondendo, qual’ora fosse necessario, tutti i riferimenti storici e/o culturali del posto, al fine di pubblicare il risultato sul registro.

L’associazionismo, il volontariato, e la curiosità, sono il motore della rivoluzione digitale del territorio, la cultura e la tecnologia sono i collanti del mondo che vogliamo creare.

Buon lavoro e buona scoperta a tutti.

non esitate a contattarci per maggiori informazioni.

970685_10203628616425623_1882423250_n

 

 

 

 

 

Paolo Ruggeri

Immagini : dell’esistenza, l’essenza!

IMG_ART_AlboPressORE 7:00: Sveglia

ORE 7:15:Sveglia

ORE 7:30: Sveglia

“Ok, altri 5 minuti”; “Ilaria, devi alzarti”; “Sonnissimoo”, “Oggi non je la posso fa”; “Ok, Ilaria…sei in piedi … attivati”.

20 minuti e mi ritrovo sul grande raccordo romano per ben 45 km che possono durare dalla mezzora all’eternità!

Ho imparato a vedere di tutto in macchina: donne che si truccano, uomini che mangiano, persone al telefono, che cantano, che urlano, che si lavano i denti.

Ok, arrivo a lavoro e sono già pronta per andarmene vista la stanchezza, ma inizio la mia attività.

Telefonate, mail, riunioni, posta, fotocopie, studio documenti, di corsa in biblioteca,al primo piano, al terzo,al quinto, al piano terra e intanto la mattinata corre.

Ritorno in ufficio, telefonate, burocrazia, archivio, rassegna stampa.

Improvvisamente mi fermo, guardo fuori la finestra e vedo due pappagalli verdi, bellissimi e rari! Due pappagallini che volano e si cercano in un cielo blu color infinito e con nuvole che sembrano zucchero filato. Il pensiero va a chi mi ama e mi aspetta e il mio volto cambia e il mio cuore si riempie di gioia improvvisa.

Squilla il telefono e ancora con quell’immagine nella mente rispondo e continuo a fare il mio lavoro e mi immergo totalmente nelle scartoffie.

Continua la mia giornata tra mensa, altre riunioni, altri doveri, altre telefonate fino alla sera quando dopo tante ore di lavoro mi rimetto in macchina, pronta ad affrontare quei 45 km che mi dividono da casa.

Nel percorso per arrivare alla macchina, ecco di nuovo i pappagallini, si, proprio quelli di stamattina che alla luce del tramonto sono ancora più verdi e vedo sul loro profilo delle striature gialle e rosse splendide.  Se stamattina parlavano tra loro volando, ora sono vicini su un ramo di Pinus Pinea coccolandosi e li invidio per la tranquillità che hanno e che mostrano.

Oggi il  mio viaggio di ritorno è riflessivo. Quanto tempo della giornata togliamo agli affetti e all’essenzialità della quotidianità? Quanto tempo perdiamo su cose superficiali e quanto poco tempo investiamo su ciò che ci fa bene? Quante ore nell’arco delle 24 che ci offre la giornata ci soffermiamo su immagini che ci portano della gioia al cuore? Forse troppe poche!

E nel frattempo arrivo a casa, con i 2 pappagallini nella testa e mi siedo, prendo il telefono ma stavolta faccio l’unica telefonata che avrei voluto fare durante tutta la giornata e mi ricollego al mio cuore, alla mia essenzialità, al profumo che mi fa sognare, al sorriso che mi fa riprendere, all’immagine dietro cui tutto ha un senso.

Vado a letto con la determinazione e il bisogno di trovare il tempo per le cose vere senza le quali niente di tutto ciò che faccio vale la pena di farlo.

ORE 7:00: Sveglia

ORE 7:15:Sveglia

ORE 7:30: Sveglia

“Ok, altri 5 minuti”; “Ilaria, devi alzarti”; “Sonnissimoo”, “Oggi non je la posso fa”; “Ok, Ilaria…sei in piedi … attivati”…

Un altro giorno è iniziato: penso ai 2 pappagallini…e sorrido

Elmetto e si ricomincia!!!!

Life is beautiful that way!

guernicaSiamo da sempre descritti come il Paese del Sole; siamo il Paese della buona musica; del buon cibo e del buon vino; siamo il Paese della Bella Vita e del mandolino e della pizza e delle maschere…

Da sempre descritti così!

Una panoramica di oggi.  Non ci vuole un grande teleobiettivo per inquadrare l’Italia del 2014: un Paese ridotto al ridicolo; abituato alla mediocrità, che si accontenta delle briciole senza puntare alla Luna.

Un Paese in cui ci hanno tolto tutto: dai sogni alla speranza, dalla forza alla determinazione, dalla voglia di fare all’attuazione dei progetti.

Di seguito alcuni dati presi online con una ricerca su Google (invito chiunque a farlo):

http://www.ilmessaggero.it/viterbo/imprenditore_nautico_in_difficolta_si_impicca_nella_sua_azienda_a_tarquinia/notizie/556968.shtml

http://www.ilmessaggero.it/viterbo/viterbo_uomo_di_tarquinia_si_impicca_in_garage_suicidio_inspiegabile/notizie/483468.shtml

http://www.fanpage.it/napoli-panettiere-si-suicida-aveva-ricevuto-una-molta-da-2mila-euro/

Un suicidio ogni 2 giorni e mezzo.  149 le persone che negli ultimi 4 mesi del 2013 si sono tolte la vita per “motivi economici”, secondo studi statistici. 149 persone più 89 persone del 2012 e più i recenti del 2014.

Un male di vivere, una crisi economica che porta ad una crisi sociale e una DEPRESSIONE di fondo che non se ne va via.

Il Presidente dell’ordine dei psicologi della Campania denuncia la nascita di un nuovo fenomeno chiamato depressione sociale o meglio “Sindrome da assenza di futuro“.  Una vertiginosa vertigine.  Parola dopo parola. Sindrome da assenza di futuro.  Ci si sente sempre più inadeguati. Ci si sente inadatti. Non si trova un posto per sé. Ci si sente fuori luogo e impossibilitati nell’aver una prospettiva. Questo scatena un malessere che in alcuni casi, ahimè sempre più numerosi, porta al suicidio. Non è giusto ed è impensabile che il Paese in cui viviamo, in cui paghiamo le tasse, in cui investiamo il nostro futuro e il Paese nel quale vorremmo far nascere e crescere i nostri figli, non abbia un posto per tutti!

Che razza di Paese è mai questo se ti toglie la SPERANZA? Che ti fa decidere volontariamente di toglierti la vita per un peso che diviene poi insopportabile?

Ma sarà il mio carattere, saranno le esperienze che ho vissuto, ma vorrei affrontare il problema con la positività e l’ottimismo che mi contraddistingue. Solo con una propensione positiva si riesce a superare il malessere.

Dobbiamo dar sfogo alla nostra creatività, alle nostre idee e dobbiamo aggrapparci alla vita e trovare lì la forza nell’andar avanti, passo dopo passo, sentiero dopo sentiero!

Ritroviamo i valori e ripartiamo da lì: ripartiamo dalla terra! Non bisogna necessariamente creare reddito con la liquidità. Inventiamoci istrioni, voliamo all’essenzialità. Ma non perdiamo mai la voglia di vivere, deve scorrerci nel sangue e farci pensare che è solo una fase e che in quanto tale passerà e ne arriverà un’altra in cui saremo finalmente protagonisti e in cui saremo liberi di vivere dignitosamente.

C’è un posticino nel mondo per ognuno di noi, bisogna solo avere pazienza e lungimiranza e non bisogna MAI, mai!!!, perdere la speranza.

Smile, without a reason why

Love, as if you were a child

Smile, no matter what they tell you

Don’t listen to a word they say

‘Cause life is beautiful that way

There’s still another game to play

And life is beautiful that way

( Beautiful that way-Noa)

 

ALATRI: LA STORIA DI UNA POPOLAZIONE VENUTA DA LONTANO

L’acropoli dalle mura megalitiche …

Chi  ne furono gli artefici? E in quali tempi?

Ripercorriamo un viaggio di antiche popolazioni, affascinati miti e tradizioni e  di chi forse un giorno, lontano dalla sua patria, andò in cerca di nuove terre …

Possibile ricostruzione dell'acropoli di Alatri nella sua totalità
Possibile ricostruzione dell’acropoli di Alatri nella sua totalità
  • In cerca di un posto nella Storia

Siamo nel Lazio, nella Ciociaria Storica, su di un’altura alle pendici dei monti Ernici, cinta da spesse mura poligonali: siamo ad Alatri. Una “vetustissima civitas” (come ci indica la denominazione del suo stemma), fondata, assieme alle città di Anagni, Arpino, Atina e Ferentino, dal Dio Saturno, il cui mito narra che arrivò nell’Italia centrale, profugo dal proprio regno e venne ospitato da Giano regnando insieme ad egli sulle popolazioni indigene e incolte. La presenza di mura poligonali come quelle delle “città saturnie” è nota anche in altre città vicine e meno vicine del Lazio come: Veroli, Cassino, Fondi, Formia, San Felice Circeo, Sezze, Norba, Cori, Segni, ed altre località limitrofe. Le mura di Alatri “si veggono essere nella costruzione simili a quelle di Ferentino, ma più grandiose e più pulite (…) era di già prevenuta, che le mura di Arpino fossero inferiori a queste di cui io ho parlato (…) sebbene la Città di Atina abbia molto figurato nei tempi andati, per cui Virgilio la disse potente, pur non vi abbiamo ora che poche fabbriche romane (…) nella totalità questa cittadella – Alatri – è più grandiosa e meglio conservata, forse perché di ottima specie la pietra calcare del monte, colla quale fu costruita.” (M. C. Dionigi). Ancora oggi si mostra pressochè intatta, a raccontare  che il ferro e il fuoco di nessun nemico è riuscita a cancellarla.

"Porta Minore" o "Porta dei Falli"
“Porta Minore” o “Porta dei Falli”

Eretta con massi poligonali di grandi dimensioni perfettamente combacianti l’un l’altro, senza l’uso di nessun tipo di legante, le cui mura arrivano nel punto più alto a misurare circa 21 metri di altezza. Orientata secondo l’asse Est-Ovest, la pianta è un poligono irregolare, costruito con un pensiero e non totalmente condizionato dalla natura del terreno, le cui due porte di accesso, una sul lato nord detta “Porta Minore” o “Porta dei Falli” (“che – come scrisse la Dionigi – per soffitto presenta una scala rovescia come all’ingresso della piramide di Menfi, in Egitto”) e una sul lato sud, detta “Porta Maggiore” (il cui architrave che la sormonta pesa 27 tonnellate e seconda per dimensioni solo alla Porta di Micene), nelle misure seguono i canoni della sezione aurea che, secondo uno degli studiosi del luogo Ornello Tofani, si ripropone anche nelle proporzioni della pianta del’acropoli stessa.

"Porta Maggiore"
“Porta Maggiore”

La spontanea meraviglia alla vista della grandiosità delle suddette mura è tanta, come si deduce dalle parole della Dionigi: “non so spiegarvi quale stupore mi cagionasse l’aspetto di quelle mura, che secondo le mie osservazioni istoriche fatte sugli autori, suppongo costruite dai Pelasgi e che ora vengon dette opera ciclopea, per denotare la grandiosità e robustezza con cui vennero fabbricate”. La supposizione della Dionigi, che vede la realizzazione delle mura poligonali di Alatri ad opera dei Pelasgi, è oggetto di discussioni contrastanti tra archeologia ufficiale e ricercatori indipendenti: già tra gli archeologi della prima metà del secolo scorso, si diffuse l’affermarsi delle convinzioni (aprioristiche e poco giustificate), che l’opera poligonale, anche se intrinsecamente megalitica e così diversa dal modo di ragionare dei Romani, non fosse invece nient’altro che una delle tecniche costruttive della Roma Repubblicana. Come scrive il prof. Giulio Magli del Politecnico di Milano: “L’acropoli di Alatri è abitualmente attribuita ai Romani con la fretta tipica di una certa archeologia “ufficiale”, di fatto però non se ne conoscono con certezza, né l’età, né lo scopo, né gli artefici”. Se non si può affermare con certezza chi ne furono gli artefici, si può però affermare che alla vista, le file di pietre di taglio più piccolo di epoca romana, contrastano palesemente con la magnificenza delle antiche costruzioni poligonali. Lo studioso A. De Cara, affermava: “Non l’avrebbero certamente fabbricate, se non con l’architettura propria dell’età che allora correva, cioè con la romana, la quale non ha nulla a che fare con la pelasgica. Quei tratti di mura ristorate dalle colonie sono la più chiara prova dell’antichità e preesistenza delle città pelasgiche nel Lazio e le aggiunte e i restauri, con massi quadrati sono propri dell’arte e dello stile de’ Romani” e l’architetto G. B. Giovenale scriveva in merito: “Introdotto una volta lo stile romano, non si fabbrica più con lo stile di secoli addietro, come non si fabbrica a’ di nostri col reticolato romano”. Seguendo le argomentazioni degli autori sopra citati, insieme a quelle del viaggiatore e letterato F. Gregorovius e a quelle dello studioso L. Ceci fino ai più recenti (ma non meno meritevoli) ricercatori, “la mente si china al mistero di un‘origine che mostra i lineamenti di una grande storia”…

  • Sono gli Hetei venuti da lontano

…è la storia dei Pelasgi, che ha alimentato nei tempi miti e leggende, le cui notizie ritroviamo negli scritti dell’antica tradizione classica di Omero, Esiodo, Ecateo, Erodoto, che li vogliono abitanti delle vaste zone che poi divennero greche e in quasi tutte le isole dell’Egeo. Ed è proprio qui che presero la denominazione di ”Pelasgòi” che greco non è come il De Cara affermava: “ammettendo che i Pelasgi arrivarono dall’Asia Minore in Grecia, tale nome i greci lo appresero solo da quella gente immigrata”; analizzando il nome sappiamo che “Pel” significa emigrare, fuggire lontano, diventare ospiti e “Asgi” sta per asikoi, asiki e per sincope, askoi o aski che è un derivato di Asi, Ati, Hati, “popolo di Hat-i-a” oppure di Hati-a cioè “popolo dell’Asia” e l’Asia dei tempi antichi era la dimora degli Hetei o figli di Het. Pelasgi ed Hetei erano una stessa civiltà: gli uni lontani dalla patria, gli altri in patria. I Pelasgi dunque erano gli Hetei emigranti, che fecero altrove la loro storia; quelli che oggi chiameremmo “Hittiti” che risultano essere la stessa civiltà che nella Bibbia e in Siria erano chiamati Hittim, Cheta o Xita dagli Egiziani, Hatti o Hati in Cappadocia, Asia Minore, dagli Assiri e dai Caldei. Nel 1915 l’archeologo orientalista B. Hrozný, decifrò le iscrizioni dell’archivio di Bogazkòy, capitale dell’impero Hittita (Hattusa), ad oriente dell’attuale capitale della Turchia, Ankara. Il glottologo E. O. Forrer, esaminando l’insieme dei frammenti rinvenuti, in essi notò otto lingue diverse: sumerico, accadico, hittita, indiano primitivo, harrico, proto-attico, luvio e balaico. Questo a conferma che gli Hetei, erano un insieme di popoli. La lingua degli Hittiti di Hattusas, non era la lingua della popolazione che abitava il paese degli Hetei; quelli che parlavano la lingua che noi chiamiamo hittita erano in origine Indoeuropei, immigrati in Asia Minore, sottomettendo quelle popolazioni antiche del paese di Hatti,  fondendosi con esse e subendone gli influssi linguistici. Quindi la civiltà del paese dei figli di Het, ha radici di stanziamento che risalgono almeno alla fine del IV millennio a.C.. Verso la fine del III millennio una schiera di conquistatori venne tra i figli di Het se ne mise a capo e unificò le città-stato politicamente in lotta tra di loro e nacque un grande impero. Sono gli Hittiti della storia. Si impadronirono della Siria del nord, della Babilonia, stabilirono contatti diretti con l’ambiente etnico mesopotamico e quasi tutta l’Asia Minore, divenendo una delle più grandi potenze del mondo di allora. “La civiltà hittita – scrive J. Marcadè, professore di archeologia dell’università di Bordeaux – non rappresenta un inizio, bensì un risultato finale, una civiltà scaturita da altre civiltà, le quali, già molto tempo prima, vivevano in questo paese, arricchite di influenze straniere e stimolate da vicendevoli contatti”.

  • Lungo le strade dei loro cammini

Questa civiltà che affronta nei tempi migrazioni e spostamenti, il cui percorso parte dal Caucaso, attraversa l’Asia Minore divenendo il popolo degli Hittiti, passa nelle isole egee e in Grecia divenendo Pelasgi, arrivando fino da noi in Italia e ci fa ritrovare, oggi, acropoli e mura in opera poligonale, come quelle di Alatri. L’archeologo italiano S. Moscati descrive il primo nucleo della vita organizzata degli Hittiti, quale la  fortezza montana, cinta da mura, con una porta (a duplice ingresso per non interrompere il sistema di difesa) con grandi blocchi di pietra da cui emergono a protezione leoni e sfingi alate. Ne è l’esempio Bogazkòy  (Hattusa), dell’epoca imperiale hittita del XIV-XIII secolo a.C. costruita con autentiche mura megalitiche, con blocchi di pietra della lunghezza spesso superiore ai 2 metri.  Non si può non notare il legame che hanno Bogazkòy, Euyuk, Assarlik, Mindo e altre antiche città dell’Asia Minore con le costruzioni di Creta, Micene, Tirinto, Orcomeno e con quelle di tante altre città greche che vantano ancora un apparato architettonico poligonale-megalitico, costruite con la tecnica per la quale le mura di Alatri sfidano ancora i secoli. Su Tirinto scrive lo studioso F. H. Stubbings, citando Pausania, Apollodoro e Strabone: “I blocchi delle mura di Tirinto sono così grandi che la tradizione  attribuisce l’edificio ai giganti, i Ciclopi, invitati a questo scopo dall’Asia Minore; i confronti più vicini per questo tipo di fortificazioni sono in effetti quelli hittiti”. Anche ad Atene, la cui acropoli l’archeologia fa risalire al di la del periodo Miceneo e della tradizione Omerica, le fonti antiche chiamano “Pelasgicon” il suo muro di cinta perché secondo Pausania era stato costruito dai Pelasgi, come racconta anche Ecateo riportato da Erodoto. Afferma il Ceci a riguardo ”L’omotectia dei monumenti poliedro-megalitici dell’Asia Minore, della Grecia e dell’Italia, ci si manifesta etnica e tradizionale, anziché autoctona e spontanea”. Ma le somiglianze non le ritroviamo solo nell’apparato costruttivo che collega fra loro questi antichi monumenti, ma anche nelle simbologie che si ripresentano frequentemente. I leoni a protezione degli ingressi li ritroviamo come ad Hattusa, anche a Micene e secondo Don Giuseppe Capone (che dedicò una vita intera nell’intento di ridare il giusto merito e posto nella storia a quelle ormai tanto care mura) anche ad Alatri, affermando che il leone oggi a guardia dell’acropoli ”nel passato era invece a guardia di una porta come nelle antiche città di Hattusa di Micene di Euyuk, e Kabala ed è un simbolo comune nelle città dell’Asia Minore, scolpito generalmente in una delle porte a sud e il nostro non era di copertura ad una tomba romana come vogliono farci credere”; inoltre ritroviamo anche altri elementi leonini (zampe di leone) alla base degli stipiti della porta a sud-est della cinta muraria più esterna della città.

Nei rilievi rupestri di Yazilikaya, località nei pressi di Hattusa, gli Hittiti hanno lasciato scolpita la processione mitica, nella quale il dio maschile, da loro adorato, definito come “dio della Tempesta”, avanza con quarantacinque dee e personaggi maschili, verso la “dea del Sole Arinna”, nonché sua sposa, seduta su di una leonessa e assistita da due tori; seguita dal figlio su di un leone con ascia bipenne, seguono a lei venti persone, di cui le prime due sono poste sotto un’aquila bicefala. Il nome del dio maschile è scritto in cuneiforme con l’ideogramma IM o U e i cui simboli sono l’ascia con la quale schianta gli alberi della foresta durante le tempeste o la mazza con la quale produce il tuono (la sua voce) battendola sulle rocce. Lo si rappresentava accompagnato dal toro o a cavalcioni del toro stesso. Questo rilievo racchiude un insieme di simbologie facenti parte di un culto proprio della tradizione hetea, che ritroviamo dall’Asia Minore, passando con i Pelasgi per la Grecia, per Creta e arrivando in Italia centrale. Ad Alaca Huyuk, località dell’epoca imperiale hittita nell’attuale Turchia, a fianco della porta della sfinge troviamo scolpita in bassorilievo un aquila bicefala che afferra due lepri.

Bassorilievo presente nell'angolo sud-est dell'acropoli
Bassorilievo presente nell’angolo sud-est dell’acropoli

Il simbolo dell’aquila lo ritroviamo presumibilmente anche ad Alatri, in basso a sinistra sul lato est delle mura dell’acropoli, che in tempi addietro era posta a 3,50 metri di altezza rispetto al terreno (causa la costruzione dei manti stradali in epoche successive); scalfita dal tempo e forse anche dall’uomo è uno dei pochi bassorilievi ancora visibili dell’acropoli. Anche in Grecia ritroviamo l’aquila, considerata l’uccello divinatorio per eccellenza (più in generale, secondo gli antichi, gli uccelli erano considerati annunciatori profetici della volontà divina) e il fulmine sacro a Zeus, che richiama la folgore del dio della Tempesta degli Hetei. Erodoto ci tramanda che “i numi ai Greci pervennero dai Pelasgi, prima impararono queste cose gli Ateniesi e poi gli altri Greci e mescolati con essi abitavano i Pelasgi, fin quando questi non cominciarono a chiamarsi pure loro Greci”. A Cnosso ritroviamo l’ascia bipenne nelle mani della dea, considerata l’arma della divinità femminile o l’arma sacrificale connessa al sacrificio del toro che ritroviamo anche a Creta e nella località hittita di Catal Huyuk. “La somiglianza fra le religiose credenze e il simbolismo religioso de’ Pelasgi e degli Hetei, ci forniscono un’ultima prova dell’identità de’ due popoli. Gl’iddii venerati da’ Pelasgi, grandi, potenti e forti non sono altro che gli iddii guerrieri che vedemmo scolpiti sulle rupi di Iasili-Kaia, armati di spada o di mazza o di bipenne, corrispondenti altresì nelle sculture degli Hetei d’Asia Minore e de’ Pelasgi di Grecia e d’Italia, le figure cioè de’ leoni e altre somiglianti” affermava il De Cara.

Un’altra curiosità che può collegarsi al culto della popolazione Hetea e che ritroviamo in diverse zone da loro abitate è la simbologia fallica, usata come ornamento o come attributo di potere và a riassumere la carica energetica che è il fondamento dei ritmi di produzione agricola e della vita medesima nella sua totalità;  “Questo simbolo deve risalire in Grecia oltre il 2500 a.C. perché la dea della Fecondità, come la divinità maschile, l’Ermete itifallico, vi erano già venerati e secondo la tradizione greca furono i Pelasgi che insegnarono ai Greci ad effigiarli” (D. Levi). Se ne trovano tracce nell’Anatolia, nella Frigia, a Creta, nella città di Cnosso, sui frontoni delle porte, come anche ad Alatri sulla Porta Minore.

  • Come in cielo … così in terra

L’acropoli di Alatri, come la maggior parte delle strutture di tipo megalitico, è orientata archeoastronomicamente. Le popolazioni che le realizzarono trassero dal cielo, dalle stelle e dal sole, l’ispirazione, la posizione e talvolta anche il disegno. Secondo il già citato Don  Giuseppe Capone, non è da scartare l’idea che, nel caso di Alatri, l’ispirazione fosse venuta guardando nel cielo Castore e Polluce, i cui punti più luminosi sembrano ricalcare in terra la costellazione dei Gemelli. Questo perché di fatto in cielo esistono dei “poligoni”, sono quelli che l’uomo tende idealmente a formare unendo le stelle delle costellazioni con dei segmenti riportandoli poi in terra. Il rapporto con la natura ed in particolare con il cielo è stato da sempre una componente che ha influenzato la vita di quelle civiltà antiche e megalitiche, scandendone le attività pratiche (semina e raccolto), ma anche le attività religiose e politiche (feste e celebrazioni annuali). Come conseguenza di tutto ciò, talvolta, le conoscenze astronomiche vennero incorporate in modo sorprendentemente complesso nelle realizzazioni architettoniche, orientando gli assi delle strutture, seguendo i cicli solari e/o lunari e  indirizzandoli verso stelle brillanti nel cielo che avevano un determinato significato religioso. Don Giuseppe  Capone riflettendo sulla nascita della città, spiegava come la popolazione che arrivò sull’altura di Alatri per dare inizio alla costruzione delle mura, attese un raggio di sole del solstizio d’estate, affiorare su di una roccia che sarebbe divenuta poi il punto nevralgico dell’acropoli e punto più alto: “Gli antichi costruttori hanno orientato la nostra città per sentire dall’Oriente il potere dell’alba, come se avessero voluto trarre gli auspici di un tempo senza tramonto, per la città che affidavano al Dio Sole, in un giorno di solstizio. E il Sole ne indicò il centro, nell’incontro del primo raggio mattutino, con l’ultimo del vespro. Era il comportamento di una sensibilità religiosa, maturata in millenni di storia, che nulla ha a che fare con la leggenda o una qualunque fantastica interpretazione: è un messaggio scritto con le pietre dell’acropoli e con le pietre della cinta muraria”. Si creava così un legame tra cielo e terra e divenivano sacre le mura e le porte che venivano fondate insieme, come parti integranti ed insostituibili di un unico progetto.

Trovandoci davanti alla Porta Maggiore delle mura di Alatri sul lato Sud e proseguendo in direzione Ovest si possono notare tre nicchie, che anticamente si ritiene avessero una certa importanza durante i solstizi  e  i cui raggi del sole penetravano al loro interno e andavano forse a colpire delle pietre di un tempio antico, i cui resti si trovano subito dietro.

La porta minore illuminata durante l'equinozio d'autunno
La porta minore illuminata durante l’equinozio d’autunno

Di questi legami tra cielo e terra ne ha ampiamente parlato Ornello Tofani, che portando avanti i suoi studi ha scoperto che la “Porta Minore” ne è un esempio eclatante: durante le osservazioni in loco, si è reso conto che di notte nel campo visivo che si offre al termine in alto della scala, si ritrova la costellazione di Orione che oggi è visibile parzialmente ma che nel 1150 a.C. si scorgeva interamente; mentre di giorno durante gli equinozi viene completamente attraversata dal sole per la lunghezza di 17 metri arrivando ad illuminare Via Gregoriana alla base dell’ingresso, confermando così che la porta è orientata in modo tale da segnare per mezzo del sole il succedersi delle stagioni.

“Ai futuri studi il compito di valutare e se possibile confermare queste affascinanti ipotesi. Di sicuro, rimane il senso di aver iniziato a conoscere davvero, tramite ciò che è scritto nelle pietre e nelle stelle, l’antichità remota e affascinante di una città, nata da un raggio di sole che non si trova al centro di un paese esotico e remoto, ma in una bella valle, a pochi chilometri da Frosinone” (G. Magli).

 

Bibliografia:

  • Giuseppe Capone “La Progenie Hetea – annotazioni mitico-storiche su Alatri antica” Terza ristampa, 2009 Antica Stamperia Tofani
  • Marianna Candidi Dionigi “Viaggi in alcune città del Lazio che diconsi fondate dal Re Saturno”  Roma, 1809 Edizione Elettronica
  • Giovan Battista Giovenale “I monumenti preromani del Lazio” (dissertazione letta alla pontificia accademia romana di archeologia) Roma, 1900 Tipografia vaticana
  • Giuseppe Capone “Alatri, il nome antico di una città più antica – un’allettante ipotesi cullata dalla storia” 2002 Enzo Tofani editore
  • “Alatri, curiosando per la città” a cura di Nello Rinaldi
  • Ornello Tofani “Alatri, l’Acropoli ed i suoi misteri” 2010 Antica Stamperia Tofani
  • “I misteri della città di Alatri” documentario di Terra Incognita – Gli enigmi della storia

L’articolo 0 : Si parte da qui!

1010978_10203421591809149_735755438_n“L’onnipresente bruttezza del mondo moderno, misericordiosamente velata dall’assuefazione, riappare brutalmente alla nostra prima anche minima angoscia”: così Milan Kundera (L’arte del Romanzo,1986) descrive la società moderna. ASSUEFAZIONE, ANGOSCIA: queste le parole che saltano agli occhi.

La società che vorrei non è una società basata sul Dio denaro: la società che vorrei non è assuefatta alla mediocrità; la società che vorrei non è una società  che dimentica la propria storia per pigrizia.

Fuoco, Acqua, Terra, Aria: nel IV Sec. Anassimene di Mileto enunciava la teoria dei 4 elementi. Se dovessimo farla oggi, gli elementi tradizionali vorrebbero sostituiti dal Denaro, Notorietà, Potere, Povertà. Già: così come il Fuoco genera l’Aria e dall’aria si genera l’acqua e ancora dall’acqua la Terra, così dal Denaro nasce la notorietà, dalla notorietà il potere, dal potere la povertà.

Questa la Società di oggi.

Una società in cui chi ha buoni principi viene considerato pazzo; una società in cui ti portano a pensare che l’onestà NON paga. Una società che ti spinge ad accontentarti delle briciole. Dovrebbero essere gli esempi ad avere la meglio ed invece in una società in ci le parole fanno da padrone.

All’articolo zero seguiranno altri saggi che racconteranno come la società influenza la quotidianità.

In maniera umile ma curiosa, auspico di non annoiare e di spronare a diffidare dai luoghi comuni e dalla pubblica opinione. Crearsi dei flussi personali e non fermarsi ai vari “mi hanno detto che…”.

Di pecore ne è pieno il mondo: distinguiamoci in informazione e consapevolezza!

 

A.A.A. Bellezza cercasi

venere botticelliQuest’anno pare che la parola più in voga sia BELLEZZA: l’abbiamo ritrovata come tema principale della kermesse sanremese; ha appena vinto un Oscar con il film “La Grande Bellezza” di Sorrentino, spopola nelle pubblicità odierne!

Che cos’è però la BELLEZZA? Difficile definirne l’essenza, difficile trovare la giusta definizione. Eppure ci caratterizza, ci accompagna, ci coccola, ci imprigiona. La BELLEZZA è tante cose e tante cose assieme; è il tutto e il contrario di tutto.

Può essere una prigione, può rappresentare il vuoto, il superfluo, un’identità senza significato. Basti pensare alla Società in cui viviamo: superficiale, sfavillante, vitrea.

Può rappresentare l’Amore, può rappresentare un arcobaleno, una via di uscita, un focolare, calore, valore. Basti pensare all’amore incondizionato di una mamma, all’amore di un fido per il proprio padrone, ad un bimbo che rivede nel viso e nella voce della proprio della propria madre l’unico universo cui voler vivere.

E’ dicotomico il rapporto che la Società oggi vive con la BELLEZZA perché il più delle volte vince lo squallore, l’incondizionata mediocrità di fondo a cui siamo abituati a rivolgerci.

Ricordando Platone (il “bello” corrisponde al “regno delle idee”, la famosa res cogitans) mi piacerebbe fermarmi un attimo, respirare chiudere gli occhi e spiegare cosa è per me la BELLEZZA.

Per me è arte, è cultura, è rivoluzionario pensiero, è VITA, è amore, è storia, è speranza, è sole, è un respiro, è pioggia, è mare, è  cielo, è la montagna, è la neve, è  il volto di una mamma e di un padre, è il sorriso complice di un fratello o di una sorella, è l’abbraccio della persona che ami, è il bacio dei nonni. La BELLEZZA per me sono i sorrisi quotidiani senza i quali non potrei vivere, sono i sogni, sono i risultati ottenuti, le fatiche durante il cammino, sono le lotte quotidiane, sono le idee, sono gli obiettivi, sono le persone oneste, sono le persone trasparenti, sono i battiti dell’orologio che ti ricordano che la vita è una e che non si torna indietro!

La BELLEZZA è quotidiana, la BELLEZZA è il momento in cui si è arrabbiati e quello dopo in cui si è al settimo cielo. La BELLEZZA è stare ore nel traffico e sorridere pensando ad una conversazione avuta; la BELLEZZA è anche arrabbiarsi per principi, per difendere un pensiero, per descrivere un progetto a cui si crede più della propria vita.

La bellezza non è solo magrezza, prototipi assurdi che la moda detta, ragazze con gambe quanto un braccio di un bimbo e che dettano le taglie mondiali. Essere belli non è avere una 42 oppure un carapace muscolosissimo; non è essere perfette oppure avere muscoli da Centocelle Man! Purtroppo la televisione degli ultimi 20 anni ci ha inculcato che per valere devi essere magro, stupido, superficiale e senza cultura. Ma ragazzi, non è così! La nostra forza, quella vera, è avere un cervello che corre più delle nostre gambe; è avere idee che sfociano in progetti; è credere in qualcosa e saperlo portare avanti superando i momenti di difficoltà con la consapevolezza che quei momenti passano e se si è nel giusto, la verità e il lavoro ripagheranno sempre.

Ribelliamoci ai prototipi, “scommercializziamoci” e buttiamo giù gli status symbol moderni che i più sono deleteri. Anzichè continuare ad far aumentare il Pil pensiamo ad aumentare il BIL (benessere interno lordo):puntiamo ad una decrescita felice più che crescita obbligata, torniamo all’essenzialità delle nostre vite, coltiviamo ciò che ci fa stare bene. Fermiamoci e respiriamo e decidiamo cosa fare della nostra vita.

Rincorriamo pure la bellezza, ma solo e solo se ci porterà solo cose belle, solo tante cose belle!

Viviamocela  ‘sta vita, senza finger di essere altre persone lontano dal nostro vero io e amiamoci e piacciamoci, per quello che siamo, per quello che pensiamo, per quello che portiamo avanti!

Solo così vinciamo!

 

 

il sacrario monumentale dedicato a NICOLA RICCIOTTI

IMG_0228                      L’ITALIA S’E’ DESTA…

Bellissimo, oggi dopo l’ultimo restauro, appare nelle sue forme e colori eterni, così come da anni non succedeva più,il sacrario monumentale di Piazza della Libertà, infatti, proprio dopo averlo reso nuovamente godibile, torna a restituire ai passanti una storia che nessuno vuole dimenticare.IMG_0210 IMG_0213 IMG_0215 Monumento a Nicola Ricciotti e agli Eroi della Libert+á IMG_0211 IMG_0226

Nel complesso il monumento conquista per la sua stazza, il suo salire verso il cielo e per l’armonia delle sculture realizzate da Ernesto Biondi, che raffigurano una serie di persone strette e incatenate tutte attorno ad un obelisco sul quale svetta la figura di una dea femminile seduta e con un asta in mano……

Al passante non sfugge la sacralità del manufatto, esso reca inciso nel suo lato esposto a sud, verso la facciata della chiesa di San Benedetto, la dedica a Nicola Ricciotti: eroe frusinate  del risorgimento, fù da sempre fervente sostenitore dei temi dell’illuminismo, e lottò in tutta europa al fianco di tanti rivoluzionari per la libertà dei popoli.

Nella sua vita compì diverse azioni di stampo militare e politico, si consegnò ai suoi inseguitori solo dopo aver compiuto viaggi e insurrezioni  tra Francia, Spagna, Corsica, in tutta italia da nord a sud, era uomo fidato e fedele a Mazzini, stimato da Garibaldi a tal punto che, L’eroe dei due mondi, decise di chiamare uno dei suoi figli proprio con il nome ”Ricciotti”.

Il processo politico internazionale introdotto dai temi della rivoluzione francese in tutto il mondo, destò attenzione anche in ciociaria, infatti potremmo pensare a questa terra come il classico cuscinetto di protezione dello stato pontificio e di Roma, un territorio strategico in cui la chiesa aveva dislocato le proprie truppe, mantenendo ferrea la presa sulla popolazione contro ogni possibile insurrezione.

Non a caso in paesi come gli Stati uniti, la Francia, l’Inghilterra gli stessi ideali avevano libero sfogo pubblico, anzi, dettavano le linee guida per lo sviluppo della odierna civilta (“blocco occidentale” dell’emisfero), alcune nuove formazioni sociali prendevano il sopravvento politico in tutta europa, i ”free masons” si costituivano, e in italia il Mazzini diveniva la voce che guidava la rincorsa verso la repubblica.

La spinta illuminista non si era mai sopita, dunque urgeva cambiare le regole e dedicarsi alla latitanza, le botteghe si aprivano la notte, le cantine brulicavano di idee e fogliettini informativi che incitavano alla rivolta, questa fitta rete di connessioni riempiva anche le strade ciociare di Frosinone alta, sede sia delle truppe papali (nell’odierno palazzo della prefettura), ma anche di una fervente popolazione ribelle, da sempre, avvezza alla riscossa per la libertà.

Proprio in quegli anni, nasceva  un nuovo tessuto iconografico internazionale vero e proprio collante simbolico,  creatosi tra tutti i nuovi stati, riportava alla luce icone antiche dal lontano egitto,  a dimostrazione della laicità delle idee dei nuovi stati liberi, a Washinton venivano commissionati importanti lavori a pittori francesi e italiani, i nostri scalpellini venivano ingaggiati per costruire la sede del congresso, fino al giorno in cui a Parigi nasceva l’idea della statua della libertà; insomma  è da questi presupposti che nel giro di alcuni anni anche in italia si giunse ai primi tentativi di raffigurazione simbolica dell’Italia unita e libera.

Tornando al sacrario di frosinone questo capolavoro è chiaramente permeato dal lungo respiro delle vicende di cui sopra, e se anche vedrà la luce solo nei primi del 900, appare ribadire celatamente anche alcuni riferimenti a teorie “ostili” al papato, celate ad occhi poco attenti.IMG_0218

Se si osserva ad esempio la “colonna”, descritta da tutti gli articoli consultabili su diversi siti internet, altro  non è che un piccolo obelisco( come l’obelisco di luxor che dopo la rivoluzione fu posizionato in palce de la concorde???), cosa che ci aiuta a capire chi sia veramente la Dea che vi sieda sopra, essa, tra le tante dee pagane, e muse antropomorfe è quella più arguta e saggia, vestita di un abito leggiadro e con un copricapo  frigio, sostiene una lancia con tre fiaccole accese, simboli dei principi: libertè,fraternitè, egalitè;  ai suoi piedi,  uno scudo spezzato in battaglia recante la scritta smussata di “POPOLO”.

Interessante la veduta finale d’assieme del sacrario, ma ancor più tra le righe, l’intento di uno sforzo di allinearsi  e creare “un’icona illuminata”, capace di simboleggiare l’Italia del risorgimento; Le mie conclusioni mi portano a pensare che la dea non corrisponda alla dea Libertas, decantata dagli addetti ai lavori, la quale appariva solo in Roma e raramente nei suoi periodi storici,  mentre assomiglia molto di più in primis a Iside, dea egizia celebrata anche da “V.e.r.d.i.” nell’Aida, venerata  già dai sacerdoti di  luxor che ne custodivano il culto, dove anche Erodoto si recò in visita.

La storia si ripete…., come in altre importanti città (Roma, Parigi, Londra,Washington,etc.), anche a Frosinone questo lavoro scultoreo mette in luce qualcosa che appare immutato attraverso ormai più di un secolo, una sorta di sottile linea, infatti, lega la storia dal dopo rivoluzione francese ai giorni d’oggi tutta l’europa.

La storia delle battaglie, quelle immortalate dal Delacroix, in cui prende vita la nuova icona della “Marianne francese” che sventola vittoriosa il tricolore dopo la battaglia per la libertà, identica a quelle battaglie dei patrioti ciociari oggi immortalati mentre  sorreggono “l’albero della libertà”: l’asta con il berretto frigio che sfiora l’obelisco in questione; L’albero si issava in particolari cerimonie pubbliche, subito dopo la rivoluzione in francia, e simboleggiava la libertà acquisita dai cittadini, il nuovo corso istituzionale post rivoluzionario.

Le catene, simbolo del potere papale e anti unitario dell’epoca,  ben visibili tra le forme morbide e imponenti degli eroi alla battaglia, corrono dalle braccia di Ricciotti, e ci portano sulla parte opposta del monumento rivolta al lato nord, di fronte alle imponenti colonne doriche del palazzo prefettizio.IMG_0212

Da questo lato, la sorpresa diventa enorme alla vista di due busti maschili che si baciano, chiaramente nel segno dei riti massonici più frequentemente rappresentati, quasi nascosti dal grande mantello di un uomo che tiene in mano un papiro-pergamena lasciando perfino scorgere una iscrizione latina :

Si tratta di Aonio Paleario di Veroli, capace umanista, uomo colto studente alla Sapienza di Roma e  studioso affine alla riforma protestante nei circoli aristotelici di Padova e precettore presso la famiglia senese dei Bellanti, delle sue numerose attività ricordiamo le lettere di stima nei confronti di Erasmo da Rotterdam, e Lutero, prima del concilio di trento , al fine di elaborare la riforma tanto agognata in tutta europa per risolvere la situazione degenere che si era sviluppata nella chiesa.

..“ non è indecoroso essere battuto con la verga, essere sospeso alla fune, ficcato in un sacco, gettato in pasto alle bestie feroci, bruciato, se con questi supplizi la verità deve essere portata alla luce..” questo uno dei passi più intimi della vasta opera compiuta fino alla nomina come maestro di latino e greco presso Lucca.

A lucca accusato di sfruttare l’insegnamento ai giovani per promuovere la dottrina luterana riesce a scagionarsi e si rifugia a milano dove continua a colloquiare con i vescovi e i popoli del nord europa.

Le accuse non tardano a coinvolgerlo nuovamente, tanto da portarlo a Roma innanzi alla corte della santa inquisizione, nel processo infinito che lo riguarda decide di non sottomettersi alle richieste della corte rifiuta di portare ”l’abitello” e infine affida la sua vita al signore, affrontando l’impiccagione ed il rogo proprio nella città eterna.  Aonio Paleario non fu un eroe coevo al Ricciotti, né all’ Angeloni, fu piuttosto un umanista che pagò con la vita la sua ribellione alla legge romana.

Nel 2012 i resti dell’Angeloni furono trasferiti da Londra e riportati nel capoluogo, inseriti nel sacrario di cui ci occupiamo, grazie all’impegno del Grande Oriente Palazzo Giustiniani di Roma, anche per la parentela tra i due frusinati nati a 42 anni di distanza, soprattutto per l’affinità delle idee rivoluzionarie e per aver condiviso  l’esilio e la persecuzione.IMG_0224

Il Mazzini in una lettera attesta stima per lui, e ne ricorda le capacità alla storia.

Concludo con un invito al pubblico a non lasciare che il tempo e l’incuria passino senza aver reso un commiato ed uno sguardo a questo monumento per la libertà.

Dal punto di vista di spunti per la ricerca sottolineo ai più curiosi la necessità di approfondire le geometrie urbanistiche della città di cui si scrive, infatti oltre ad aver impressi nei marciapiedi un infinità di simboli affini alla massoneria non mi stupirebbe se ad una attenta analisi, anche nel disegno e nella collocazione di monumenti e piazze, se fosse celato un ampio disegno simbolico, come l’allineamento alle stelle di iside e osiride di orione, o chissà quale altra costellazione, intanto posso garantire la completa assenza nella zona centro storico dei riferimenti urbanistici dei romani come cardo e decumano,…. ai posteri l’ardua sentenza.

appunti sulla rocca di frosinone

antica stampa (google)

FROSINONE ERA…

Cenni di storia perduta

Sarà capitato anche a voi,..trovarvi a passare  per la splendida pianura irregolare della Valle del Sacco, proprio nel suo centro, ed attraversare le ridenti vegetazioni della campagna che ancora oggi cinge la vecchia Via Casilina, nel tratto che, combaciando con la mitica Via Latina, accompagna i viandanti in direzione sud nella tratta Ferentino Frosinone.

007
palazzo della prefettura (Fr) P.Ruggeri www.megalithic.it

Scendendo gradatamente fino a trovarsi di fronte alla collina su cui si affaccia il campanile della città capoluogo della Ciociaria, lo sguardo si avvolge attorno alla sfolgorante costruzione che accende di luce il centro storico, un palazzo che si staglia enorme, quasi fosse una piccola fortezza, candidamente posta sul punto più alto della collina di arenaria che costituisce il nucleo della antica Frusino.

Quello che rapisce l’occhio, man mano che ci si avvicina, è la solitudine dello stesso palazzo nel panorama, questo è infatti l’unico edificio che svetta per mole e per bellezza.

All’occhio incuriosito di un amante delle antichità non può sfuggire la sua posizione dominante sul territorio circostante e la inconfondibile riconoscibilità dell’opera architettonica creata per destare attenzione.

Allo stesso modo, ad una prima analisi, appare troppo moderna la sua estetica forma per combaciare con l’idea di antica fortezza che indissolubilmente possiede.

Per spiegare meglio al curioso visitatore di cosa si tratti non resta che attivare, come in una ricerca al computer, un moderno zoom, ponendo l’obiettivo sulla monumentale opera in questione, per descrivere in un solo respiro il segreto che avvolge il centro storico di Frosinone e la maestosa sede dell’odierna prefettura.

L’attuale sede istituzionale infatti non può che essere il risultato della ricostruzione moderna di un palazzo ben più antico.

Prima di proseguire la narrazione preciso che in questo racconto sibillino che concitatamente mi accingo a completare, non si trovano tante date disseminate come briciole di pollicino sulla strada della verità.

Come avrebbe voluto Erodoto, troverà spazio in queste poche righe, un passato tramandato oralmente dagli anziani nati e cresciuti sulla rocca, perchè lo storiografo deve anche ascoltare i vecchi savi del posto per non perdere la loro conoscenza.

IMG_2414
foto A.Affinita www.megalithic.it
IMG_2415
il particolare di Frosinone con le torri della rocca e il filo delle mura foto A.Affinita www.megalithic.it

Si dice che li dove oggi è collocata Piazza della libertà, proprio di fronte alla chiesa di San Benedetto, tra le più antiche della città, vi fosse un castello che aveva maestose mura e due grandi torri, all’interno del quale erano state costruite tante segrete e tanti locali per la raccolta delle armi, degli animali, e di ogni altro tipo di approvvigionamento necessario per resistere agli assedi più ardui.

Sembrerà un eresia ai detrattori della nostra città, eppure, fu proprio così, moltissimi anni fa per “guardare” tutto il territorio circostante da una posizione di supremazia e scoraggiare anche il più temibile dei nemici, a Frosinone, era stato eretto un palazzo circondato da mura, in seguito distrutto e ricostruito più volte nel corso dei secoli da diversi padroni potenti, più o meno amati dalla cittadinanza.

Un affresco  restaurato da poco, presente nella piccola e meravigliosa chiesa ottagonale posta a sud, appena fuori del centro storico, chiamata Madonna della delibera,( dapprima dedicata a San Magno), può rappresentare lo splendore dell’antico castello frusinate esistito e sicuramente temuto nel medio evo per esser non un semplice orpello architettonico cittadino.

Basterebbe questo a lasciarci erroneamente ipotizzare che, proprio durante l’epoca oscura, vista la copiosità degli attacchi subiti dai comuni italiani a causa delle continue ordalie compiute da predoni barbari, la costruzione delle mura e di un palazzo a difesa dei punti strategici della città per scopi difensivi sarebbe stato ciò che effettivamente successe.

Amici faremo bene a fondare un dubbio su tali tesi perchè, sarebbe davvero illogico pensare che precedentemente al medio evo sulla cima della collina non ci fossero le mura ed il palazzo.

giuesppe de mattheis
http://himetop.wdfiles.com/local–files/giuseppe-de-matthaeis-tomb

Infatti se leggiamo attentamente le notizie, divulgate anni addietro da un nostro caro concittadino, l’erudito Giuseppe De Mattheis (1806 d.c.), troveremo riscontri sull’antica frusinone nell’anno di Roma  648 (105 d.c.).

Il famoso Tito Livio, narrava di alcuni prodigi accaduti in città, precisamente, sulle sue mura e sul suo palazzo incredibilmente bersagliato da sassi caduti dal cielo (meteoriti?) :”.. murus aliquot locis, et porta de coelo tacta; in Palatio lapidibus pluit.”; aggiungendo la personale intuizione che si parlasse del palazzo dell’antica prefettura romana.

Della rocca, sappiamo per certo che fu sede in altre epoche anche del governo dello stato pontificio e vi stazionò l’intero contingente francese durante l’occupazione del famoso generale Championet.

Forse proprio per questi ultimi episodi la sua magnificenza non rimase stagliata nei cuori dei cittadini, infatti successivamente agli invasori francesi, durante l’unificazione dell’Italia, essendo questa città sede di una fervente carboneria e di repubblicani convinti, fu più volte svuotata e rastrellata da tutti i dissidenti ivi giudicati e rinchiusi.

Qualcuno, solo qualche anno addietro, mi raccontava che in quei tempi, di notte, durante le torture subite dai condannati, tutto il paese ascoltava impietrito le urla e gli strilli dei poveri eroi del risorgimento, in quanto erano talmente forti e stridenti da riuscire a risalire dai sotterranei di piazza della libertà ove oggi è collocato non a caso un monumento ai patrioti italiani.

Lo stupore che colpisce chi nulla sapeva di tanta tradizione fa strada all’idea di una roccaforte davvero importante per i tempi, tanto da esser abbellita anche da una facciata disegnata da Michelangelo in persona.

Pare che l’artista con il suo seguito, proprio per omaggiare la sede pontificia di Frosinone, disegnò la facciata con colonne doriche, durante il suo periodo di soggiorno curativo presso le terme della vicina Fiuggi.

Dell’antica cittadella ora conosciamo qualcosa di più saporito e curioso, ma tale nozione funge solo da trampolino per altre storie più antiche non scritte, tutt’ora udibili per le vie  dell’antico borgo, infatti proprio dalle segrete del palazzo e dalla costituzione arenaria della roccia su cui fu fondata la amata “frusna” trae spunto la leggenda che narra di alcuni cunicoli antichissimi e segreti, utilizzati in vari modi nel corso dei secoli.

santa maria frosinone
(google)

Si narra dell’esistenza di un intero reticolo di passaggi interrati che celatamente si districa  tra camere sotterranee vicine e contigue posizionate sotto l’odierna pavimentazione.

Dalla prefettura verso la cattedrale di Santa Maria, attraverso tutti i palazzi più antichi del centro storico, corre da sempre l’acqua, il bene più prezioso, che veniva raccolta in tante cisterne (romane e forse preromane) per garantire la sopravvivenza anche nei periodi più bui.

Inoltre in tutta la zona compresa un tempo dalle mura (probabilmente romane) che sono parzialmente visibili ancora oggi, l’esistenza di alcune “cantine-segrete”, testimonia il collegamento sotterraneo tra le case e l’antica collegiata.

cantina garibaldi
esempio di livello della rete di cunicoli, (cantina hotel garibaldi) p.ruggeri www.megalithic.it

La pianta dei cunicoli non esiste ma le testimonianze tramandate fanno riferimento a trafori della collina da parte a parte, passaggi segreti sia nella parte bassa, sia sulla sua cima.

Nell’ultimo conflitto mondiale gli alleati bombardarono tutto il centro storico distruggendo . grandi magazzini localizzati in Via Giovani amendola, anche questi locali possedevano passaggi nella montagna.

cantina 2
interno cantina Garibaldi, in alto il segno degli antichi scavi. P.Ruggeri www.megalithic.it

La nostra rocca poggia evidentemente su una gigantesca groviera di fango consolidato?

I cunicoli sono nati per il naturale sfogo delle acque o sono stati scavati dall’uomo?

Tali passaggi vennero scavati in corrispondenza del percorso del sole o delle stelle nella volta celeste sovrastante?

Chi ha usato questi cunicoli nei secoli?

Guicciardini_M_Francesco_La_Historia_dItalia
da wikipedia

Secondo quanto racconta il Guicciardini :”..finalmente il vicerè, messi insieme 12 mila fanti, dè quali dagli Spagnuoli, e Tedeschi in fuori condotti in sull’armata, la maggior parte erano fanti comandati, si pose con tutto l’esercito il di 21 decembre a campo a Frusolone, terra debile, e senza muraglia; ma alla quale succedono in luogo di mura le case private, e la grotta stata messa in guardia da’ capitani della chiesa, per non gli lasciar piedi nella campagna, e v’era anche vettovaglia per pochi dì: nondimeno il sito della terra, che è posta sopra un monte dà facoltà a chi è dentro di potersi sempre salvar da una parte, avendo qualche poco di spalle, il che faceva più arditi alla difesa i fanti che verano dentro oltre all’essere de’migliori fanti italiani, che allora prendessero soldo;..”

Io ritengo possibile che l’uomo antico, che abitava la zona da sempre, conoscendo la facilità di ricavare sentieri nell’arenaria, abbia praticato trafori, cunicoli e sentieri interrati( gli etruschi hanno lasciato testimonianze di questo tipo nei loro luoghi sacri utilizzati per il culto della madre terra,etc.).

Inoltre secondo la tesi del De Mattheis che colloca Frosinone tra le città ciociare di diritto più antiche del lazio, va precisato che la stessa era città dei Volsci e non degli Ernici, considerata certamente dai romani “dura” ed indomabile.

L’attuale cattedrale poggia sull’antica acropoli, proprio dove un tempo era collocato il tempio dedicato a marte, il più importante della antico centro.

Nonostante qualche roccia dell’antica cinta muraria sia presumibilmente posta come base dell’imponente campanile medievale, oppure utilizzata come materiale di riempimento in altre zone limitrofe, non si rintracciano altre testimonianze o reperti, ne rocce megalitiche.

018
p.ruggeri www.megalithic.it

Un masso di grandi dimensioni scolpito in basso rilievo, raffigurante una protome bovina, attualmente adagiato all’aperto, nel parco delle colline, sembra l’unico sasso residuo degno di nota, rinvenuto durante gli scavi presso Via roma non lontano dall’anfiteatro.

frosinone-mappa-tour

Per quanto riguarda la parte bassa del capoluogo sono state scoperte alcune necropoli preromane, e da ultimo vicino a piazzale De Matteis sono riaffiorate le terme romane con mosaici ancora intatti, probabilmente risalenti all’età in cui venne creata una colonia di veteres romani.

096
p.ruggeri www.megalithic.it

In alcuni studi recenti incentrati sulle tecniche costruttive di mura poligonali (MAGLI) apparentemente realizzate dal popolo dei pelasgi, chiaramente identificati fin dall’antichità dagli storici e storiografi con l’appellativo di “costruttori di mura”, si va chiarificando la capacità di questi popoli di apportare progresso anche per l’approvvigionamento dell’acqua alle acropoli e ai campi agricoli sottostanti, con la costruzione di cunicoli che ancora oggi destano impressione come opere di ingegneria rare e irripetibili.

IMG_0917
i due archi gemelli di Via Giovanni Amendola P.Ruggeri www.megalithic.it
IMG_0923
i due archi gemelli di Via Giovanni Amendola P.Ruggeri www.megalithic.it

Chissà, forse proprio loro che osservavano la collina nostrana dall’alto delle loro città montane, anche conosciuti come popolo dei ciclopi, data la maschera che indossavano per forgiare il ferro ed estrarlo dalle cave, per la loro caratteristica fondamentale di intimità con la terra e le rocce, saranno stati i primi a scavare nella roccia frusinate.

Per concludere, come nel caso del palazzo della prefettura, anche la nostra acropoli scomparsa merita uno studio che ponga l’interrogativo sul perché ci siano tante differenze tra questa città e le città megalitiche contigue.

mura di frosinone
Francesco Daniele (probabile tracciato antico mura)

La differenza fondamentale appare nella costituzione del terreno della collina e la mancanza delle cave limitrofe di rocce calcaree solitamente utilizzate per l’erezione di mura megalitiche, sembra comunque ingiusto liquidare in questo modo ogni paragone e non porsi il dubbio che un luogo tanto prezioso all’uomo antico non fosse degno di attenzioni pari alle città limitrofe.

Spero possa avere  inizio anche una ricerca archeo-astronomica sul nostro centro storico così come fatto ad Alatri per la sua acropoli, tenendo conto che Frosinone per noi cittadini resta una città che da sempre guarda dall’alto la valle circostante.

Frosinone 23/05/2012

PAOLO RUGGERI

bibliografia

www.madonna della neve

www.wikipedia

Storia di Frosinone : Giuseppe De Matteis

Guicciardini_M_Francesco_La_Historia_dItalia

Chi sono i predatori?

new_14 Paolo RuggeriI predatori sono…

Tutti possiamo essere curiosi e attenti osservatori del nostro territorio, ognuno di noi ogni giorno, si rende testimone di quello che la realtà offre ai suoi occhi.

Secondo il buon vecchio ERODOTO, la storia è fatta da tanti episodi, che possono essere raccontati e ricordati, attraverso diversi strumenti, esiste lo studio dei documenti lasciati nelle antiche biblioteche, esistono i racconti tramandati oralmente o attraverso antichi riti sacri, esistono poi i miti e le leggende, i cosidetti racconti epici, etc..

Di questa immane produzione documentale, operata dai nostri predecessori, noi siamo i predatori, coloro che, quasi di soppiatto, dopo aver rimuginato su quanto letto poco prima di dormire, in chissà quale libro, appena svegli decidono di iniziare a riscoprire, studiando e  viaggiando, ascoltando, condividendo, tutto quanto la grande storia tralascia negli anni.

Noi siamo gli amanti delle rocce che parlano , dei dipinti che scoloriscono, delle strade che riemergono, e dei segreti delle nostre bellisseme città.

Siamo felici di fruire della storia e delle gesta dei nostri padri, perchè conoscendole da vicino facciamo a loro l’onore di tornare a vivere nell’eternità.

Per questo ogni giorno è un buon giorno per cominciare a scavare nella storia, facendo domande a se stessi e al mondo diventiamo consapevoli testimoni della via dell’uomo su questo mondo, conoscendo meglio noi stessi saremo in grado di fornire al mondo esterno una realtà più precisa e più attraente del nostro territorio .