l’altare di monte d’accoddi

a pochi chilometri a sud di Portotorres, nel territorio comunale di Sassari, in piena campagna, esiste una delle meraviglie archeologiche più interessanti di tutta la sardegna e del mediterraneo, il tempio del Monte D’accodi.

ricostruzione del tempio al momento del ritrovamento quando l’altare sacro era una postazione della contraerea

Il tempio preistorico nasce su un’area sacra che secondo le ricostruzioni effettuate dagli archeologi esisteva già nel IV° millennio a.c., dunque nell’area archeologica sono state rinvenute diverse testimonianze di epoche successive tra loro.

www.megalithic.it p.ruggeri
www.megalithic.it p.ruggeri
www.megalithic.it p.ruggeri
www.megalithic.it p.ruggeri

Oltre a Monte d’Accoddi, nella stessa zona, si segnalano le presenze di antiche necropoli di Su Crucifissu MannuPonte SeccoLi Lioni, Sant’Ambrogio, Su JaiuSpina Santa e Marinaru, le tombe con dolmen ed i menhir di Frades Muros, oltre ad una decina di nuraghi.

ricostruzione università di sassari

ricostruzione università di Sassari
pietra rituale p.ruggeri www.megalithic.it
cortina esterna dell’altare a gradoni p.ruggeri www.megalithic.it
onphalos www.megalithic.it p.ruggeri
altare a gradoni lato esposto p.ruggeri www.megalithic.it
pietra sacra menhir con probabile dea madre p.ruggeri www.megalithic.it
www.megalithic.it p.rugeeri monted’accodi
rampa minore www.megalithic.it p.ruggeri

la zona sacra in cui poi sorse il tempio a gradoni, era sicuramente abitata e frequentata già nella preistoria, secondo le ricostruzioni degli archeologi (tra i quali lilliu di cui già abbiamo parlato in altre occasioni), le pietre rituali quali i menhir e le lastre ai lati della attuale rampa sono dell’epoca del IV° millennio a.c., secondo alcuni il posizionamento del tempio e delle pietre nelle epoche più antiche rappresenterebbero la mappa stellare della costellazione della croce del sud e delle stelle rinvenibili proprio accanto alle stelle principali di questa costellazione. la croce del sud era un importante riferimento stellare in epoche molto antiche, in tutto il mondo veniva rappresentata come segno celeste d’ausilio ai naviganti ed agli esploratori, sarebbe stata visibile anche in sardegna intorno al 5000 a.c. e sarebbe quindi plausibile che l’architettura sacra fosse dedicata alla guida celeste dei tempi.

di seguito un breve video con alcune info…(continua)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.