Archivi tag: i tour dei predatori

Aquarium Cap Blanc – Sa Cova de ses llagostes

El acuario se encuentra dentro de una cueva natural con una extensiA?n aproximada de unos 370 m2, en la cual se han practicado cinco entradas de agua distribuidas en distintos puntos de la gruta a fin que la circulaciA?n y renovaciA?n del agua sea constante.

 

The aquarium is located inside a natural cave with an area of approximately 370 m2, which have been practiced five innings water distributed in different parts of the cave to the circulation and water renewal is constant.

————————————————————————————-

Se vi trovate ad ibiza, tra le cose da fare inserite una visita all’ Aquarium Cap Blanc A�( Crta. Cala GraciA? s/n
Sant Antoni de Portmany
A�).A�
La particolaritA� di questo acquario marinoA�A�A? che A? istallato in una grotta naturale, nella quale si possono osservare specie marine tipiche di Ibiza. L’entrata A? di 5 euro per adulti, 3 per bambini e con 2 euro in piA? puoi avere la torcia oppure il cibo a dare ai pesci presenti nelle vasche. L’acquario ha sfruttato le grotta che veniva usata dai A�vecchi pescatori autoctoni comeA�grotta per l’allevamento di aragoste, infatti A? conosciuto anche come Grotta delle Aragoste.

www.megalithic.it
www.megalithic.it – A�interno dell’acquario

 

All’interno troviamo diverse specie autoctone, tra cui tartarughe, polpi, stelle marine, scorfani, razze, aragoste, pescecani, scorfani, murene.

L’acquario funge da centro di recupero per le specie marine(fa parte del progetto CREM(CENTRO DE RECUPERACIA�N DE ESPECIES MARINAS ), in particolare di tartarughe. Inoltre lavora sulla sensibilizzazione per la conservazione delle specie marine, collaborando con le UniversitA� e amministrazioni locali.

IMG-20160901-WA0042

20160901_124757

20160901_124944

20160901_125039

 

20160901_125149

20160901_125707(0)

20160901_125714

20160901_125806

20160901_125901

www.megalithic.it All'interno diiverse specie
www.megalithic.it
All’interno diverse specie

In conclusione, se vi trovate ad Ibiza, il Gruppo Megalithic.it vi A�consiglia caldamente di investire mezz’ora del vostro tempo per la visita di questo insolito acquario.

Buona vacanza!

 

Ilaria Fontana

 

 

 

Chi sono i predatori?

new_14 Paolo RuggeriI predatori sono…

Tutti possiamo essere curiosi e attenti osservatori del nostro territorio, ognuno di noi ogni giorno, si rende testimone di quello che la realtà offre ai suoi occhi.

Secondo il buon vecchio ERODOTO, la storia è fatta da tanti episodi, che possono essere raccontati e ricordati, attraverso diversi strumenti, esiste lo studio dei documenti lasciati nelle antiche biblioteche, esistono i racconti tramandati oralmente o attraverso antichi riti sacri, esistono poi i miti e le leggende, i cosidetti racconti epici, etc..

Di questa immane produzione documentale, operata dai nostri predecessori, noi siamo i predatori, coloro che, quasi di soppiatto, dopo aver rimuginato su quanto letto poco prima di dormire, in chissà quale libro, appena svegli decidono di iniziare a riscoprire, studiando e  viaggiando, ascoltando, condividendo, tutto quanto la grande storia tralascia negli anni.

Noi siamo gli amanti delle rocce che parlano , dei dipinti che scoloriscono, delle strade che riemergono, e dei segreti delle nostre bellisseme città.

Siamo felici di fruire della storia e delle gesta dei nostri padri, perchè conoscendole da vicino facciamo a loro l’onore di tornare a vivere nell’eternità.

Per questo ogni giorno è un buon giorno per cominciare a scavare nella storia, facendo domande a se stessi e al mondo diventiamo consapevoli testimoni della via dell’uomo su questo mondo, conoscendo meglio noi stessi saremo in grado di fornire al mondo esterno una realtà più precisa e più attraente del nostro territorio .