Archivi tag: #societA� #megalithic

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata (A.E.)- mostra di Lisa Tibaldi “Trama aurunca- emozioni e creatività del territorio”

In un sabato pomeriggio,convinta di visitare il  Castello mediovale di Itri (Lt) , sono rimasta piacevolmente colpita della mostra sensoriale, che si trovava all’interno della fortezza, della stilista e designer romana, Lisa Tibaldi, dal titolo: “Trama aurunca- emozioni e creatività del territorio”). Il progetto mette in correlazione la rivalutazione dell’ Artigianato,l’amore e la conoscenza della propria terra e la valorizzazione del linguaggio della femoda, di cui lei è protagonista.

La trama aurunca, filo conduttore della mostra, rappresenta l’intreccio di erbe e piante spontanee, come la “Stramma” ,  termine dialettale che indica la strame, pianta selvatica locale.

 

particolari della mostra
www.megalithic.it

L’intreccio guida tutta la mostra e mostra come la natura crei cose, oggetti, idee che la mente umana può immaginare.

I due abiti/sculture realizzati in “Stramma” chiudono il percorso nello stupore del visitatore che si trova spiazzato dalla bellezza e dalla genialità dell’idea.

   

Ripartire da ciò che abbiamo e da ciò che la terra ci offre, ripartire dalle nostre tradizioni, dal nostro handmade, dalle nostre radici. Non dobbiamo inventarci nulla, solo vedere cose che la natura ha già creato!

 

P.S. La mostra resterà aperta fino al 19 febbraio 2017 al costo del prezzo di ingresso del castello ( 3.00 euro)

Ilaria Fontana

Sa��A? fatto tardi molto presto.

Una quotidianitA� fatta di email, di notifiche, di straordinari lavorativi, di pranzi consumati in nanosecondi davanti ad un PC. Una quotidianitA� scandita da appuntamenti, di corse per non perdere quella�� autobus che non passa mai, quel tram stracarico e irrespirabile, di code sul raccordo in cui si potrebbe iniziare e finireA� un libro visto il tempo che ci toglie.

 

 www.megalithic.it
www.megalithic.it

 

Quanta vita che perdiamo dietro questa quotidianitA� che come uno tsunami ci assorbe e ci devitalizza.Quanto TEMPO che vediamo passarci davanti senza avere modo di assaporarlo.

Madre Teresa di Calcutta diceva

a�?Trova il tempo di leggere;

trova il tempo di essere amico

Trova il tempo di lavorare;

A? la fonte della saggezza,

A? la strada della felicitA�; A? il prezzo del successoa�?.

 

www.megalithic.it
www.megalithic.it

 

E tutta la nostra vita gira intorno ad un TEMPO che corre, che scappa, che passa. E intanto nuove foglie cadono, nuova neve scende, nuovi frutti maturano e nuovo grano colora le nostre campagne. CosA�, ciclicamente, ci rendiamo conto che A? passato un altro anno, altri 12 mesi, altri 365 giorni e non abbiamo avuto ancora tempo per fare quella telefonata, per dire TI AMO ; per dire TI VOGLIO BENE dopo quella litigata; per fermarci a guardare il cielo. PerA? abbiamo avuto tempo per leggere 1 milioni di notifiche, per mettere tanti Mi piace, per occuparci di cose futili che non contribuiscono di certo ad ispessire la nostra anima. Se vogliamo regalarci qualcosa, regaliamoci del TEMPO condividendolo con persone belle, persone genuine, persone positive. Regaliamoci del TEMPO per chiamare quella��amica che A? sempre nel nostro cuore; oppure quella persona di cui siamo innamorati.

 

www.megalithic.it
www.megalithic.it

 

Evitiamo di investire le nostre risorse frequentando persone che non apportano nessun tipo di crescita, anzi persone che si impossessano di noi, della nostra prudenza, della nostra quotidianitA�, della nostra serenitA�.A�La vita A? troppo breve per sprecarla e per lasciarci angosciare e influenzare da chi vuole solo infossarci. Amiamo, ridiamo, balliamo, cantiamo, studiamo, viaggiamo e qualora nella��immediato non possiamo farlo realmente, facciamolo con la nostra mente. Sentiamoci persone libere perchA� sarA� quella LIBERTA� aA� darci la spinta per dedicare il giusto tempo al lavoro e la maggior parte del tempo alla nostra famiglia; sarA� quella LIBERTA� che ci permetterA� di sorridere anche quando tutto rema contro; sarA� quella LIBERTA� che ci permetterA� di scegliere, sempre consapevolmente e sempre con determinazione.

 

L'albero della vita -Klimt www.mmegalithic.it
L’albero della vita -Klimt
www.megalithic.it

 

Coloriamo la nostra vita di tutti i colori della��arcobaleno, servono tutti, fino alla��ultima sfumatura e cerchiamo di vivere questo TEMPO tutto di un fiato.

 

Ilaria Fontana

 

NOTE: Il titolo fa riferimento ad una citazione di Dr. Seuss

L’articolo 0 : Si parte da qui!

1010978_10203421591809149_735755438_n“L’onnipresente bruttezza del mondo moderno, misericordiosamente velata dall’assuefazione, riappare brutalmente alla nostra prima anche minima angoscia”: così Milan Kundera (L’arte del Romanzo,1986) descrive la società moderna. ASSUEFAZIONE, ANGOSCIA: queste le parole che saltano agli occhi.

La società che vorrei non è una società basata sul Dio denaro: la società che vorrei non è assuefatta alla mediocrità; la società che vorrei non è una società  che dimentica la propria storia per pigrizia.

Fuoco, Acqua, Terra, Aria: nel IV Sec. Anassimene di Mileto enunciava la teoria dei 4 elementi. Se dovessimo farla oggi, gli elementi tradizionali vorrebbero sostituiti dal Denaro, Notorietà, Potere, Povertà. Già: così come il Fuoco genera l’Aria e dall’aria si genera l’acqua e ancora dall’acqua la Terra, così dal Denaro nasce la notorietà, dalla notorietà il potere, dal potere la povertà.

Questa la Società di oggi.

Una società in cui chi ha buoni principi viene considerato pazzo; una società in cui ti portano a pensare che l’onestà NON paga. Una società che ti spinge ad accontentarti delle briciole. Dovrebbero essere gli esempi ad avere la meglio ed invece in una società in ci le parole fanno da padrone.

All’articolo zero seguiranno altri saggi che racconteranno come la società influenza la quotidianità.

In maniera umile ma curiosa, auspico di non annoiare e di spronare a diffidare dai luoghi comuni e dalla pubblica opinione. Crearsi dei flussi personali e non fermarsi ai vari “mi hanno detto che…”.

Di pecore ne è pieno il mondo: distinguiamoci in informazione e consapevolezza!