Feronia presso Terracina

FONS  FERONIA TERRACINA

google search

Chi ha mai sentito parlare del manufatto della stampa? beh se ce ne è uno fra quanti leggono dovrà ritenersi fortunato, perchè in pochi ne sanno qualcosa e quanto mi accingo a raccontarvi è la storia  che mi ha portato a riconoscere il luogo in cui sorgeva l’edificio ed i resti descritti da questa splendida stampa del tipo grand tour italico.

Tutto ebbe inizio dallo studio degli acquedotti antichi e dall’osservazione meticolosa dei luoghi in cui passano le strade più antiche della piana pontina tra Ceriara di Priverno, Sezze e Amaseno

google search

 

La Fons Feronia di Terracina si trova, secondo quanto descritto nella foto, a circa 3 miglia da Terracina, quindi circa 4,82 kilometri, individuata dalle misurazioni sembrerebbe proprio dalla antica fontana storica della cittadina dal toponimo piazza della fontana,

google maps

proprio quella descritta nell’odissea, come narrava Pietro Matranga nel suo libro sulla “città di Lemo stabilita in  Terracina” così come “descritto da Omero“, dal suo discorso letto nell’adunanza della pontificia accademia romana di archeologia, nato dalle osservazioni e le raccolte di nozioni, sia sulla città dal punto di vista della letteratura antica, sia dalla diretta osservazione dei dipinti “già rinvenuti all’esquilino”( via graziosa).

google search

In tali dipinti sono rappresentati alcuni momenti dell’odissea in cui la figlia del re Antifate capo dei Lestrigoni (giganti carnivori), dopo essersi chinata  per raccogliere l’acqua nella sua idria dell’antica fonte  interloquiva con i compagni di Ulisse in avanguardia perchè intanto lui, l’eroe acheo, si era nascosto dal porto e aveva risalito il pisco montano scrutando gli avvenimenti.

il posto sull’appia antica

Ulisse vide intanto l’isola del Circeo, Eea, con un fumo oscuro avvolgersi alle paludi, scorgendo solo alcune misere capanne per il carbone (attività durata nelle paludi fino alla bonifica del regno sabaudo), per alcuni questo indurrebbe a pensare di una qualche attività vulcanica o geologica ormai sopita ma non del tutto cessata, a tale tesi va aggiunto che effettivamente i dati geologici sulla zona rispecchiano le tracce di attività vulcanica sia da nord, sia verso sud.

fons feronia
p. ruggeri
www.megalithic.it

riguardo la fons, di essa si legge già dal viaggio sull’appia di Orazio verso la puglia il racconto del cammino lungo l’antica arteria, divenuta impraticabile a causa del terreno e dell’acqua stagnante,  fino alla fons feronia di cui stiamo parlando, la stessa era tappa di percorrenza particolare tanto da dover essere percorsa con un mulo legato ad una barca che solo così sarebbe riuscita a spostarsi nel fango e nelle acque paludose.

muretto poligonale
p.ruggeri
www.megalithic.it

La stessa via appia che dal ponte poligonale rialzato (pontalto) infatti parte ancora oggi nel suo antico tracciato del comune terracinese, con il basolato della strada romana sotto ai piedi ed un cuore pieno della stupenda scoperta, ammetto che sarebbe stato stupendo tornare a vedere, al posto dello stradino asfaltato che corre accanto all’acquedotto di oggi, la vecchia strada, alzando lo sguardo fino alla città sul monte con i resti dei monumenti romani ben esposti a far mostra di se giorno e notte.

il canale
P.ruggeri
www.megalithic.it

Il monumento della cartolina presenta un apertura con un corridoio, diversi muri poligonali restrostanti alla fonte, e due picchi sulla montagna, grazie a questi punti di riferimento non è difficile raggiungere il punto che venne immortalato, ma nonostante si possano rinvenire le mura poligonali non sembra esserci l’entrata del corridoio di uscita dell’acquedotto della fonte.

particolari dellappia antica e casette dellacquedotto

Per raggiungere il punto di osservazione dell’artista della stampa si può percorrere la Via Pontalto che è sorretta da un basamento rialzato in blocchi monolitici e poligonali, poi proseguendo in direzione Terracina si raggiunge un poggio in cui la strada affianca la ferrovia, in quel punto dalla strada subito dietro l’edificio dell’odierno caseggiato con silos, ci si rende conto di camminare sul ciglio di un canale, quindi la strada è sorretta da un terrazzamento poligonale che scende al livello del calpestio e ulteriormente continua all’interno del terreno sotto il livello dell’acqua.

appia antica
p.ruggeri
www.megalithic.it

In quella precisa zona si trovava il tempio di Feronia, dea che merita posto tra le dee italiche e latine, poi romane, dedita alla terra, alla fertilità, vi sono esempi dei suoi templi a Fiano Romano, a Roma (torre argentina) ed altri sparsi in italia e apparentemente solo qui .

basamento tempio di feronia lucus feroniae fiano romano
p.ruggeri
wwwmegalithic.it

Di lei in letteratura classica si parla fosse dea dei sabini, e poi dei latini, ma nell’analizzarne la figura ho sempre ricercato prove dell’accostamento tra la divinità e il popolo degli spartani che vi giunsero in fuga dalla madre patria.

Tale suggestione mi sovviene l’idea di affermare che la porta in monoliti poligonali a a forma di tholos  potrebbe facilmente determinare la distanza dai tempi recenti, per intenderci i romani e portare l’indagine sulla costruzione dai resti di chiara ingegneria megalitica poligonale indietro nel tempo.

chiusa canale
p.ruggeri
www.megalithic.it

Feronia, di cui molto si è scritto e ancora se ne scriverà, si presta ad un orizzonte temporale che affonda le sue radici in un culto molto più antico, la sua presenza è legata a posti sacri come boschi o fonti, ma non va neanche sottovalutata la sua immagine notturna legata alla luna, tra le architetture usate per eseguire i sui santuari non ci devono sfuggire che essi sono tutti stati edificati nei pressi dell’acqua, se non come a Terracina addirittura, dove tra i resti ancora si scorge una fonte  superficiale a livello appena al di sotto del livello del canale, acqua che fuoriesce da muri di massi poligonali.

google search

l’argine megalitico al canale di acqua sgorgante, è capace di sostenere una strada, da millenni, e forse proprio al di sotto del canale esiste ancora il condotto idraulico sacro, con i suoi corridoi scavati nella montagna che oggi nascosti, un tempo, erano sedi di sacerdoti e oracoli.

lucus feroniae museo fiano romano

Va segnalato che nel caso di Fiano Romano nel luogo del santuario fiorì una colonia felix, ma oggi non è possibile più ammirare il paesaggio di 2000 anni fa in cui era posizionata, la colonia poggiava sulla riva “etrusca” del tevere, che un tempo scorreva dove oggi passa l’autostrada, e che anche a Fiano nei primi secoli avanti cristo v’era un approdo per traghetti e barche da e verso la sponda contraria, sede del villaggio antico di Capena.

feronia google search

Nella zona di feronia a Terracina fu rinvenuta la testa di una statua sicuramente dedicata alla dea, protettrice dei liberti, inoltre v’era in loco anche un trono per la cerimonia della liberazione degli schiavi.

In conclusione ho rilevato dei punti di contatto tra le architetture sacre per Feronia che sembrano essere elementi fondamentali per la realizzazione dei monumenti in questione, essi sono costruiti e rintracciati su terreni particolari sempre molto fertili, ricchi di acqua, veri e propri punti di riferimento geografici per le comunità che li eressero.

Tornando alla Fons Feronia pontina, vi segnalo inoltre che proprio a pochi passi dalla fonte, che sgorga dalla montagna al di sotto del piano del calpestio odierno, passa incastonato nella montagna un altro interessantissimo manufatto ad alto livello ingegneristico romano, l’acquedotto San Lorenzo, lungo 24 km, che raccoglie le acque delle fonti dell’Amaseno e raggiunge la vecchia fontana alle falde della città.

Strana coincidenza non credete?

….due vie d’acqua che sgorgano dalla montagna, fossero collegate all’interno della roccia tramite cunicoli e acquedotti sarebbero un eccezionale scoperta.

Gli spartani dunque espatriati all’epoca di Licurgo eressero il tempio e consacrandolo a Feronia sciolsero il voto fatto di rimanere fedeli alle dure leggi di Sparta e di abitare la terra sulla quale avevano messo piede in Italia, poi alcuni di essi sarebbero andati a vivere presso i sabini, venendo esaltati per la capacità in guerra e la vita parca.

googole search

(LICURGO. – Antichissimo legislatore spartano. Appunto per spiegare come egli potesse introdurre in Sparta le sue leggi si riteneva che fosse stato membro d’una delle famiglie reali e tutore di un re. Ma sulla famiglia e sul re la tradizione non era concorde. Erodoto, la fonte più antica, lo fa Agiade, figlio dell’eponimo Agide zio e tutore di Leobote (Labota). La tradizione più comune, che sembra però d’origine più tarda (una testimonianza attribuita a Simonide in proposito è alquanto sospetta) lo fa invece Euripontide e per lo più figlio di Eunomo e tutore di Carilao. Questo mutamento è dovuto forse al prevalere degli Euripontidi sugli Agiadi nel corso del sec. V e anche all’opportunità di dare al grande legislatore come padre Eunomo, l’eponimo del buon governo (εὐνομία). Come nella genealogia, così la tradizione è incertissima nella cronologia. Senofonte fa L. contemporaneo degli Eraclidi, cioè, come debbono intendersi le sue parole, lo riporta alla data tradizionale della migrazione dorica. Eforo e la vulgata lo fanno sesto da Procle, cioè lo riportano al sec. X o IX a. C. Aristotele lo ritiene contemporaneo della fondazione dei giuochi olimpici (776). Quanto alle sue vicende, può ripetersi con Plutarco: “intorno a Licurgo legislatore non può dirsi nulla affatto che non sia controverso“. da treccani)

Alcune altre connessioni soprattutto accertate per il lucus Feroniae riguardano la colleganza a Sorano, dio che per secoli fu adorato presso le cime del Soratte, divinità ctonia, legata alla figura degli antri caverne e dei lupi, messo in correlazione con Feronia.

Feronia è paragonata alle dee della luna ma su questo magari torneremo la prossima volta….

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.