I Piccoli Predatori si salutano dopo un lavoro di circa 6 mesi, il progetto a�?Piccoli predatori della Ciociaria perdutaa�? A? giunto al suo culmine durante la premiazione e la consegna dei premi ai partecipanti durante la mattinata del 6 giugno scorso presso la��istituto comprensivo Egnazio Danti di Tecchiena.
a�?La��idea di fondo del gruppo megalithic.it e dei Predatori della Ciociaria perduta (Associazione a�?Ci vediamo in provinciaa�?) era quello di avvicinare gli alunni delle classi medie ed elementari ai temi cari della tutela della tradizione culturale e paesaggistica della verdissima Tecchienaa�?: cosA� la��ideatore del Progetto Dottor Paolo Ruggeri ha descritto il progetto, un percorso didattico che si A? sviluppato attraverso 4 appuntamenti in classe condotti dalla��ideatore, affiancato rispettivamente dallo scrittore di saggi sui popoli italici, Dottor Massimiliano Mancini, per parlare dei Volsci; dalla giovane studentessa di archeologia Ilenia Lungo, per spiegare i primi passi della��archeologia moderna, infine dal fumettista Stefano Spaziani, per creare il fumetto dedicato a Tecchiena.
I piccoli predatori di Tecchiena figurano oggi in un video e un fumetto dedicati su internet alla��interno del sito www.megalithic.it A�in una pagina a loro disposizione A�in cui confluiranno tutti i dati del A�lavoro condiviso al servizio della cittadinanza e dei turisti, i loro racconti hanno contribuito a descrivere in veste digitale il territorio del Castello di Tecchiena e delle zone limitrofe, passando tra storia e racconti popolaria�?.
In particolare nel racconto virtuale gli alunni delle elementari spiegano il Castello-grangiaA� e la storia della cittadina, mentre i ragazzi delle medie narrano delle storie e delle leggende che avvolgono le montagne limitrofe alla certosa di Trisulti nella riscoperta del fenomeno del brigantaggio.
La��operazione di riscoperta del proprio territorio continuerA� attraverso giochi e quiz che verranno pubblicati nella rubrica del sito, nato per la riscoperta del patrimonio della provincia di Frosinone, da oggi a disposizione dei piA? piccoli.
Nel ringraziare tutto il corpo docente e il Dirigente scolastico Dott.ssa Carrubba Raffaella per la partecipazione e lo sponsor ufficiale del progetto a�?La centrale del latte del frusinatea�?, i Predatori hanno dato appuntamento ad una nuova bellissima avventura, che nel prossimo anno scolastico vedrA� partecipare altri bambini che amano il loro territorio.